Il Territorio

La Guida - Edizione 2022

corona

Cinque nuove esperienze per l’Estate 2022 portano una ventata di aria fresca e di meraviglia.

Connessione, Leggerezza, Ispirazione, Incanto, Ritrovo.

Per ciascuno di questi concetti vi daremo i nostri consigli
per scoprire un Alto Adige inedito, territorio che da più cento anni ispira i vini Kettmeir.

Download PDF | K-Weekend

copertina guida kettmeir 

INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI ai sensi del Regolamento UE 679/2016 (“GDPR”)

 

TITOLARE DEL TRATTAMENTO

 

Santa Margherita S.p.A., con sede legale in Via Ita Marzotto 8, Fossalta di Portogruaro (Ve), Italia, con codice fiscale 07107760243 e partita IVA 00884040270, numero di telefono+39 0421 246111, indirizzo email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. (di seguito anche “Società”).

La Società sopracitata è titolare dei seguenti marchi: Santa Margherita, Kettmeir, Torresella  (di seguito anche “Brand”)

 

1 - FINALITÀ DEL TRATTAMENTO

 

1.1 – Finalità contrattuale: visualizzare le pagine web e usufruire dei servizi, compresa la vendita di prodotti, offerti all’interno del sito www.kettmeir.com (“Sito”).

1.2 – Finalità di marketing: invio, con modalità automatizzate di contatto (come sms, mms ed e-mail) e tradizionali (come telefonate con operatore e posta tradizionale), di comunicazioni promozionali e commerciali relative a servizi/prodotti offerti dalla Società o segnalazione di eventi aziendali, nonché realizzazione di studi di mercato e analisi statistiche.

1.3 – Marketing di terzi: invio, con modalità automatizzate di contatto (come sms, mms ed e-mail) di comunicazioni promozionali e commerciali relative ai prodotti offerte da società terze facenti parte del gruppo vinicolo Santa Margherita.
Tali società sono le seguenti: SM Tenimenti Pile e Lamole e San Dissdagio S.r.l. società agricola, Ca' maiol società agricola, Cantina Mesa S.r.l società agricola.

- INSERIRE ALTRE SOCIETA’ FACENTI PARTE DEL GRUPPO VINICOLO

1.4 – Obblighi di legge: adempiere ad obblighi previsti da regolamenti e dalla normativa nazionale e sovranazionale applicabile.

1.5 – Invio di newsletter: se da Lei richiesto con registrazione a tale servizio.

1.6 – Diritti del titolare: se necessario, per accertare, esercitare o difendere i diritti della Società in sede giudiziaria.

1.7 – Recupero crediti stragiudiziale: al fine di consentire alla Società di recuperare propri crediti senza ricorrere ad un’autorità giudiziaria.

1.8 – Funzionamento del Sito: i sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet. Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che, per loro stessa natura, potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti dalla Società o da terzi, permettere di identificare gli utenti del Sito.

 

2 - BASI GIURIDICHE DEI TRATTAMENTI

 

2.1 - Finalità contrattuale: esecuzione di un contratto di cui Lei è parte.

2.2 - Finalità di marketing e profilazione: consenso (facoltativo e revocabile in qualsiasi momento).

2.3 – Obblighi di legge: necessità di assolvere gli obblighi di legge.

2.4 - Invio di newsletter: esecuzione di un contratto di cui Lei è parte, ovvero l’iscrizione alla newsletter.

2.5 - Diritti del titolare e recupero crediti stragiudiziale: interesse legittimo.

 

3 - PERIODO DI CONSERVAZIONE DEI DATI PERSONALI

 

3.1 - Finalità contrattuale, obblighi di legge: per tutta la durata contrattuale e, dopo la cessazione, per 10 anni.

3.2 – Invio della newsletter, finalità di marketing e profilazione: sino alla revoca del consenso per tali finalità. I soli dati relativi al dettaglio degli acquisti eventualmente effettuati verranno conservati e trattati per i termini previsti dal provvedimento dell’Autorità garante per la protezione dei dati personali del 24 febbraio 2005 e successive modifiche, ovvero 24 mesi.

3.3 - Diritti del titolare e recupero crediti stragiudiziale: nel caso di contenzioso giudiziale, per tutta la durata dello stesso, fino all’esaurimento dei termini di esperibilità delle azioni di impugnazione.

3.4 – Funzionamento del Sito: per tutta la durata della sessione di navigazione sul Sito.
Decorsi i termini di conservazione sopra indicati, i Suoi dati personali saranno distrutti, cancellati o resi anonimi, compatibilmente con le procedure tecniche di cancellazione e backup.

 

4.1 - DATI PERSONALI TRATTATI PER FINALITA’ CONTRATTUALE - OBBLIGHI DI LEGGE - DIRITTI DEL TITOLARE - RECUPERO CREDITI

Dati anagrafici, dati di contatto, dati amministrativo-contabili.

 

4.2 - DATI PERSONALI TRATTATI PER FINALITA’ DI MARKETING E PROFILAZIONE

Dati anagrafici, dati di contatto, dati amministrativo-contabili, dati di acquisti effettuati sul Sito, dati raccolti dai cookie installati dal Sito.
Per un approfondimento sui cookie visitare: https://www.kettmeir.com/cookie-ita

 

4.3 - DATI PERSONALI TRATTATI PER INVIO NEWSLETTER

Dati di contatto.

4.4 - DATI PERSONALI TRATTATI PER IL FUNZIONAMENTO DEL SITO

Gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.), altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente, le informazioni relative al comportamento dell’utente sul Sito, alle pagine che sono state visitate o cercate, al fine di selezionare e rendere specifici annunci all’utente del Sito ed i dati relativi al comportamento di navigazione tenuto sul Sito utilizzando, ad esempio, i cookie.

 

5 - OBBLIGATORIETÀ DEL CONFERIMENTO DEI DATI

 

Il conferimento dei dati personali di cui al punto 4.1 per le finalità di cui al punto 1.1 è obbligatorio. Il rifiuto di fornire i suddetti dati personali non consente, pertanto, la possibilità di usufruire dei servizi del Sito relativi alla prenotazione e vendita di prodotti.
Il conferimento dei dati personali di cui al punto 4.2 per le finalità di cui ai punti 1.2 e 1.3 è facoltativo e vincolato al Suo consenso.
Alcuni dati personali di cui al punto 4.4 sono strettamente necessari al funzionamento del Sito, altri vengono utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito e per controllarne il corretto funzionamento, e vengono cancellati immediatamente dopo l’elaborazione. Nel trattamento dei dati personali che possono, direttamente o indirettamente, identificare la Sua persona, cerchiamo di rispettare un principio di stretta necessità. Per questo motivo, abbiamo configurato il Sito in modo tale che l'uso dei dati personali sia ridotto al minimo ed in modo da limitare il trattamento dei dati personali che consentono di identificarLa solo in caso di necessità o su richiesta delle autorità e delle forze di polizia (come, ad esempio, per i dati relativi al traffico ed alla Sua permanenza sul Sito o al Suo indirizzo IP) o per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del Sito.

 

6 - DESTINATARI DEI DATI

 

I dati possono essere trattati da soggetti esterni operanti in qualità di titolari autonomi quali, a titolo esemplificativo, autorità ed organi di vigilanza e controllo ed in generale soggetti, pubblici o privati, legittimati a richiedere i dati.
I dati potranno altresì essere trattati, per conto della Società, da soggetti esterni designati come responsabili, a cui sono impartite adeguate istruzioni operative.
Tali soggetti sono essenzialmente ricompresi nelle seguenti categorie:
a. società facenti parte del gruppo Zignago quali, a titolo esemplificativo, Santa Margherita S.p.A., Zignago Holding S.p.A., Zignago Servizi s.r.l. per servizi marketing, servizi legali generici, servizi HR (tra cui l’elaborazione delle buste paga);
b. società che offrono servizi di invio e-mail;
c. società che offrono servizi di manutenzione e sviluppo del Sito;
d. agenzie stampa o società che offrono servizi relativi all’organizzazione di eventi;
e. società che offrono servizi di e-commerce;
f. società che offrono supporto nella realizzazione di studi di mercato e valutazione della soddisfazione della clientela.

 

7 - SOGGETTI AUTORIZZATI AL TRATTAMENTO

 

I Suoi dati potranno essere trattati dai dipendenti della Società deputati al perseguimento delle finalità sopra indicate, che sono stati espressamente autorizzati al trattamento e che hanno ricevuto adeguate istruzioni operative.

I dati di cui al punto 4.4 raccolti durante la navigazione del Sito saranno trattati da dipendenti, collaboratori della Società o soggetti esterni, in qualità di incaricati e responsabili del trattamento, che svolgono per conto della Società compiti di natura tecnica ed organizzativa del Sito.

 

8 – I SUOI DIRITTI DA INTERESSATO AL TRATTAMENTO - RECLAMO ALL’AUTORITÀ DI CONTROLLO

 

Contattando la Società via e-mail all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Lei può chiedere alla Società l’accesso ai dati che la riguardano, la loro cancellazione, la rettifica dei dati inesatti, l’integrazione dei dati incompleti, la limitazione del trattamento nei casi previsti dall’art. 18 del GDPR, nonché l’opposizione al trattamento nelle ipotesi di legittimo interesse della Società.
Inoltre, nel caso in cui il trattamento sia basato sul consenso o sul contratto e sia effettuato con strumenti automatizzati, Lei ha il diritto di ricevere in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico i Suoi dati personali, nonché, se tecnicamente fattibile, di trasmetterli ad altro titolare senza impedimenti.
Lei ha il diritto di revocare il consenso prestato in qualsiasi momento per finalità di marketing e/o di profilazione, nonché di opporsi al trattamento dei dati per finalità di marketing, compresa la profilazione connessa al marketing diretto. Resta ferma la possibilità che preferisca essere contattato per la suddetta finalità esclusivamente tramite modalità tradizionali, di manifestare la Sua opposizione solo alla ricezione di comunicazioni attraverso modalità automatizzate.
Ha il diritto di proporre reclamo all'Autorità di controllo competente nello Stato membro in cui risiede abitualmente o lavora o dello Stato in cui si è verificata la presunta violazione.

 

9 – SICUREZZA DEI DATI

 

I Suoi dati personali saranno trattati con strumenti automatizzati per il tempo strettamente necessario a conseguire gli scopi per cui sono stati raccolti e nel rispetto del principio di necessità e proporzionalità, evitando di trattare dati personali qualora le operazioni possano essere realizzate mediante l'uso di dati anonimi o mediante altre modalità.
Abbiamo adottato specifiche misure di sicurezza per prevenire la perdita dei dati personali, usi illeciti o non corretti ed accessi non autorizzati ma la preghiamo di non dimenticare che è essenziale per la sicurezza dei suoi dati che il suo dispositivo sia dotato di strumenti quali antivirus costantemente aggiornati e che il provider che le fornisce la connessione ad Internet garantisca la trasmissione sicura dei dati attraverso firewalls, filtri antispamming e analoghi presidi. 

Informativa sui cookie

Cookie Policy

SANTA MARGHERITA S.P.A.

Via Ita Marzotto, 8

30025 Fossalta di Portogruaro (Ve)

Tel. +39 0421 246111

Fax +39 0421 246417

www.santamargherita.com

 

Cap.soc. euro 7.231.000 I.V.

Unico azionista: Zignago Holding S.p.A.

Codice fiscale e iscrizione al Registro Imprese di Venezia nr. 00717760243

R.E.A. di Venezia nr. 159187

 

Partita IVA nr. 00884040270

Il territorio

  • L'Alto Adige

    L’Alto Adige è una terra di contrasti, custode della tradizione e audace sperimentatrice della contemporaneità. È qui, con la medesima vocazione, che nascono i vini Kettmeir.
    La forza delle Dolomiti Patrimonio Mondiale UNESCO, l’attitudine lenta e cordiale che risale dal Mediterraneo, il rigore alpino della gente di montagna. La regione vinicola più a nord d’Italia, votata all’agricoltura ma dal respiro mitteleuropeo. La natura, varia e sfaccettata, ad accompagnare lo scorrere della vita quotidiana. I saperi artigianali antichi che incontrano l’avanguardia architettonica, imprenditoriale e culturale.

    Il vigneto Alto Adige

    Dall’alto della collina, lo sguardo si allunga nella vallata sottostante. Lo specchio d’acqua del lago di Caldaro, interrompe con grazia la precisa geometria dei filari che si estendono all’orizzonte. Le colline circondano, le vette più alte proteggono da lontano. Oltre la metà del vigneto Alto Adige si dispiega a partire da questo scenario unico. Qui, precisa come solo la natura sa essere, “l’ora del Garda” – un gentile vento estivo pomeridiano – l’escursione termica tipica di questi luoghi, le altitudini variabili (dai 200 ai 1000 m) così preziose per delineare la vita dell’uva e le diverse tipologie di terreno – calcareo, porfido e morenico – creano le condizioni ideali per vitigni fortunati, abili artefici dei vini altoatesini, noti e apprezzati in tutto il mondo.

    Conferimento

    A lavorare queste terre benevole, le mani esperte dei contadini altoatesini, che di generazione in generazione tramandano i loro gesti e le loro conoscenze. Tra questi, anche i circa 60 fedeli fornitori di Kettmeir, che da decenni conferiscono alla cantina la loro uva, lavorata con cura, dedizione e attenzione, in poco più di 55 ettari. Perché ciò che conta, è la qualità, non la quantità. Tra la cantina e suoi conferitori, dunque, rapporti costruiti e cementati nel tempo, basati sulla reciproca fiducia e sulla passione per il fare bene e sull’orgoglio di produrre, insieme, vini di altissima qualità.

    Maso Chiuso

    Presenza immancabile e imprescindibile, ad intercalare il variegato paesaggio altoatesino, il maso. Tipica residenza locale, comprende la casa in cui vivere e il terreno circostante, da sempre il centro dell’esistenza e la principale fonte di sostentamento dei suoi operosi abitanti. In particolare, a caratterizzare questi luoghi dell’abitare e del lavorare, una pratica antica: il Maso Chiuso. Indivisibilità del possedimento, garanzia di mantenimento attraverso l’attività agricola di almeno 5 persone, trasmissione del patrimonio per eredità ad un solo figlio e indennizzo degli altri: queste le poche e chiare norme che dal XV secolo caratterizzano, regolamentano e tutelano il tramandarsi della tradizione e della cultura rurale locale. Solo così infatti, i contadini dell’Alto Adige, anche nelle zone più impervie e dure, possono garantire a sé e al proprio nucleo familiare un reddito derivante dall’agricoltura, dall’allevamento e dall’agriturismo. Ed è grazie a questi premurosi custodi che il territorio altoatesino può preservare nel tempo la sua naturale bellezza, fatta di prati brillanti, boschi vigorosi e generosi vigneti, che si slanciano dal fondovalle fino alle più inaspettate e coraggiose altezze.

  • I vigneti di Kettmeir

    Da sempre Kettmeir cerca nei suoi terreni l’ispirazione per creare i propri vini. Perché a chiamare è la terra stessa.

    Pochi di Salorno e Maso Reiner

    Coi suoi terreni calcarei, il buon tenore di scheletro, argilla e sostanza organica, la collina di Pochi di Salorno osserva dall’alto la vallata sottostante e il Trentino, da qui poco lontano. È su questo pendio, lambito dalle correnti della Val d’Adige e dei rilievi montuosi alle sue spalle, che possono nascere le uve Pinot Nero e Chardonnay.

    Caldaro

    Il lago e il suo microclima, la vallata morbida e pianeggiante, la protezione discreta delle colline, i suoli di origine glaciale che costringono le viti a spingere in profondità le radici. Il territorio di Caldaro è l’ambiente ideale per i vini a bacca rossa. Mentre sulla collina alle spalle della cantina, fra i 500 e i 700 metri d’altitudine, il terreno di roccia calcarea originale invita alla coltivazione di Chardonnay, Sauvignon e Moscato Rosa. E poi, ancora Pinot Bianco e Pinot Nero, la base indispensabile per gli spumanti Kettmeir.

    Soprabolzano (Maso Ebnicher)

    Le forti escursioni termiche, le brezze che scendono dalle cime dolomitiche del Catinaccio, il suolo sabbioso e ben drenato originato dallo sfaldamento nel tempo della roccia di porfido: la collina – di nome e di fatto osservatrice privilegiata della città sottostante – con i suoi vigneti che salgono fino a 800 metri, è il terreno ideale per dare vita alle eccezionali note minerali e tropicali del Müller Thurgau.